Cosa fa
Il territorio specifico in cui opera la scuola presenta varie caratteristiche socio-culturali ed economiche, in quanto serve una zona residenziale ad alta densità abitativa ed una zona periferica in cui si riscontra un forte processo di espansione della città nuova con un relativo aumento della popolazione residente. Il fenomeno migratorio verso il quartiere in cui è inserita la Scuola è costante, tanto che durante l’anno scolastico si rileva l’inserimento di nuovi alunni, provenienti da altre realtà scolastiche.
Il quartiere è costituito da cooperative edilizie di piccole dimensioni e da villette di tipo unifamiliari e a schiera. Le strade sono larghe e illuminate. La zona è servita da palestre e asili nido privati, piccoli supermercati, parrocchia, posta e piccolo parco giochi. Il quartiere è divenuto negli ultimi anni polo scolastico. Numerosi gli edifici che ospitano, oltre alla nostra istituzione scolastica, istituti secondari di primo e secondo grado.
Nonostante negli ultimi anni la zona sia stata interessata da una notevole espansione edilizia il territorio conserva ancora caratteristiche di area agricola, con la presenza di masserie e caseggiati dei primi del novecento disseminati sui lotti di terreno non ancora edificati.
Inoltre la scuola è situata in una zona nodale: tra l’ingresso della città e le zone archeologiche e paesaggistiche della antica “Scala Greca”, delle Mura Dionigiane, della Tonnara, ed il polo industriale che da Targia si estende sino alla baia di Augusta.
Il nostro Istituto, quindi, si presenta come polo di riferimento volto a favorire la valorizzazione culturale, ma anche la costruzione di itinerari di formazione, che aiutino studenti e famiglie nell’orientamento scolastico e/o professionale.
Le testimonianze artistiche ed ambientali sopra elencate, ubicate in prossimità del X Istituto Comprensivo di Siracusa, appartengono alla cultura storica del territorio naturale, sociale ed economico della collettività tutta e possono continuare a costituire un’opportunità di miglioramento della Scuola, come in passato.
Organizzazione e contatti
Strutture dipendenti
Contatti
- Telefono: 0931754888
- Email: sric81200q@istruzione.it
Sedi
- indirizzo
Via Asbesta 14 - Siracusa
- CAP
96100
- Orari
8:00 - 13:00
- Rif.
Domenica Nucifora
- indirizzo
Via Gela 22 - Siracusa
- CAP
96100
- Orari
Gli uffici della segreteria ricevono il pubblico:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 11.30
martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00IL DIRIGENTE SCOLASTICO riceve Martedì e Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00
- Rif.
Domenica Nucifora