Tenendo conto che la normativa (DM 170/2022) così identifica il compito del Team
“4. Ciascuna istituzione scolastica beneficiaria delle risorse di cui al presente decreto costituisce un gruppo
di lavoro per il coordinamento della prevenzione della dispersione scolastica, individuando uno o più docenti
referenti, con il compito di rafforzare l’autonomia scolastica in materia di prevenzione della dispersione,
migliorare l’organizzazione interna in chiave inclusiva e gestire le relazioni con eventuali altri soggetti.
5. Le azioni vengono attuate secondo un cronoprogramma pluriennale, nel rispetto dei milestone e dei target
previsti dal PNRR, favorendo il consolidamento delle esperienze territoriali, e ricomprendono scambi di
buone pratiche fra docenti ed esperti, gemellaggi fra scuole per la disseminazione delle esperienze più
efficaci, rafforzamento dell’offerta formativa con percorsi personalizzati di mentoring e di tutoring, sia in
favore delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti più fragili negli apprendimenti, sia in
favore delle loro famiglie, assicurando altresì continuità nelle fasi di transizione e di orientamento fra la
scuola secondaria di primo e secondo grado, secondo un approccio di tipo longitudinale e preventivo
dell’insuccesso scolastico.
6. Le esperienze di apprendimento si caratterizzano per essere attive, partecipative, personalizzate e flessibili
e per adattarsi ai bisogni formativi di ciascuno studente, alle sue specificità cognitive e apprenditive,
offrendo anche una varietà di opzioni alternative e innovative.
in allegato il testo integro dell’avviso
0